
Da una ricetta di Christophe Felder
Ingredienti per 10 mini quiche (stampi da 10 cm diametro):
Pasta:
- 200 gr di farina
- 5 gr di sale
- 90 gr di burro
- 1 uovo
- 20 gr di acqua
Farcia:
- 150 gr di panna da cucina
- 150 gr di panna fresca
- 2 uova
- 1 tuorlo
- 1 mela verde
- 1/2 camembert
- Indivia belga 2
- una noce di burro
- sale, pepe, noce moscata
Procedimento:
Preparate la pasta impastando la farina con l'uovo, il sale e l'acqua fredda. Aggiungete il burro a pezzetti e amalgamate bene. Coprite con pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno 2 ore. Io l'ho preparate il gg prima.
Nel frattempo preparate la farcia. Tagliate l'indivia a fettine sottili e stufatela in padella con il burro per alcuni minuti.
Lavorate con le fruste la panna, le uova, il sale e le spezie. Sbucciate e tagliate a cubetti la mela e il formaggio.
Superato il riposo di 2 ore della pasta prelevatela dal frigorifero e stendetela in un asfoglia da 3 mm massimo.
Ritagliate dei cerchi più ampi degli stampi monoporzione. Foderate gli stampi con la pasta e sistemate in ordine l'indivia stufata, la mela a cubetti e il formaggio. Versate la miscela di uova e panna lasciando circa 3-4 mm dal bordo.
Cuocere in forno a 180 fino a doratura e fino a che il composto è asciutto.
Sformare e servire.

Ingredienti:
- 1200 gr di patate
- 300 gr di friarielli sbollentati e strizzati
- 400 gr di carne macinata
- 100 gr di formaggio morbido
- 250 ml di latte
- 25 gr di burro
- 25 gr di farina 00
- 5 cucchiai di formaggio grattuggiato
- sale
- pepe
- noce moscata
Procedimento:
Lavare e fare bollire le patate. Pelarle schiacciarle e metterle da parte. Preparare la besciamella. Mettete sul fuoco il latte fino a quando sarà ben caldo. Sciogliere il burro e aggiungere la farina setaccita mescolando bene con una frusta per evitare la formazione di grumi. Aggiungere lentamente e sepre mescolando il latte caldo, il sale, il pepe e la noce moscata. Portare sul fuoco e cuocere fino a che non sarà addensata. Aggiungere la besciamella alle patate schiacciate e mescolare bene. In ultimo aggiungere 3 cucchiai di formaggio grattuggiato.
Cuocere la carne macinata che avrete precedentemente condito con sale, e pepe in un tegamino fino a cottura ultimata.
Tritare con il coltello i friarielli.
Imburrare e spolverare di pan grattato una pirofila preferibilmente di ceramica. Comporre il gateau versando uno strato di composto di patate al cuale sopra aggiungerete la carne macinata, il formaggio morbido a pezzetti e i friarielli. Coprite con un ultimo strato di patate e spolverate di formaggio grattugiato e pangrattato.
Cuocere in forno a 19-200°C per 30 minuti circa
iNGREDIENTI:
- 1 confezione di pasta brisè
- 250 ml di panna da cucina
- 5 uova
- 1/2 bicchiere di latte
- Coste o bietole
- sale
- pepe
- noce moscata
- 100 gr di Emmental a cubetti
- 50 gr di formaggio grattuggiato
- 1 confezione di pancetta affumicata
Procedimento:
Sbollentare le coste in acqua salata. Scolare e strizzare leggermente.
Preparare un trito di cipolla, soffriggetela in padella con un pò di olio e.v.. Aggiungete le coste tagliate grossolanamente e soffriggete per alcuni minuti . Salate, pepate e mettete da parte.
Soffriggete la pancetta con una noce di burro fino a dorarla bene e mettete da parte. Sbattete le uova con un pizzico di sale, la noce moscata, la panna, e il latte.
Foderare una tortiera con la pasta lasciando alti i bordi.
Miscelare al composto di uova le coste che saranno fredde, il formaggio grattuggiato e l'emmental a cubetti. Versare nella tortiera aggiungere la pancetta e decorare con ritagli di pasta.
Cuocere in forno caldo a 180 per 30 minuti almeno.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile.Infine è vietata la riproduzione dei contenuti di questo blog, senza l'autorizzazione dell'autore.