Visualizzazione post con etichetta CONSERVE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CONSERVE. Mostra tutti i post

martedì 11 gennaio 2011

MARMELLATA DI ARANCE E TORRONE SARDO

Ho preparato questa buonissima marmellata per "recuperare" le arance sbucciate per la preparazione dell'aranzada che vedrete a breve pubblicata!
Ho voluto abbinare le arance al torrone sardo di tonara, un torrone morbido e buonissimo fatto di solo miele albumi e mandorle!!
Con questa ricetta ho preparato 11 barattoli da 150 ml
Ingredienti:
  • 2 kg di arance senza buccia
  • 1,330 kg di zucchero
  • 1 cucchiaio di cannella in polvere
  • 1/2 bicchiere di wishky
  • 170 gr di torrone sardo

Procedimento:

Pulite le arance dal bianco della buccia e immergetele per 24 ore in acqua fresca cambiando spessissimo l'acqua.

Superate le 24 ore tagliate a pezzetti le arance e versatele insieme allo zucchero alla cannella e al wisky in una pentola con fondo alto.

Fate cuocere a fuoco lento per circa 1 ora 1 ora e 30. A metà cottura potete frullare la marmellata con un mixer ad immersione ! Io ho frullato parzialmente in modo da lasciare qualche pezzetto di frutta più grossa.

Nel frattempo preparate il torrone. Tagliatelo a listarelle e successivamente a cubetti piccoli. Sistemateli in freezer.

Una volta che la marmellata è cotta (fate sempre la prova piattino vesando un cucchiaino di marmellata su un piattino congelato) toglietela dal fuoco e lasciatela intiepidire!!

Quando la marmellata sarà tiepida aggiungete il torrone a cubetti e mescolate per bene.

Invasettate (in vasetti sterilizzati nel forno per 15 minuti a 200 gr) e chiudete i barattoli.

Sistemate i barattoli in una pentola capiente e sommergeteli d'acqua fredda (5 cm sopra il livello del tappo).

Portate ad ebollizione e fate sobollire per 20/30 minuti. Lasciate freddare nell'acqua.

Questa marmellata si conserva per 7 mesi!!

Qui sotto la tabella nutrizionale a cura di Francesca Broccia !

giovedì 30 dicembre 2010

I REGALI DI NATALE..

Anche se qualche giorno in ritardo non potevo non mostrarvi i regali di natale di quest'anno ....! Nei post precedenti vedete alcune prelibatezze che ne facevano parte e in particolare :
  • Pangiallo romano
  • Cavallucci
  • Rose del deserto
  • Criststollen (non ancora pubblicato..)
  • Confettura "fuego"
  • Confettura di cipolle di tropea
  • Confettura "strudel"
  • Confettura di prugne alla liquirizia
  • Confettura di zenzero
  • Confettura ai marroni cioccolato e rum

Tutti confezionati ed ettichettati come sempre!

La foto che vedete è stata scattata da uno dei destinatari (che ringrazio!!).

In questo caso potete vedere anche la confezione "vaso di rose".

domenica 26 dicembre 2010

TRIS DI CONFETTURE..............

Confetture di marroni, cioccolato e rum:

Ingredienti:

  • 1 kg di marroni
  • 750 gr di zucchero
  • 100 di cioccolato fondente 70% cacao
  • 1/2 bicchiere di rum
  • 1 bicchiere di acqua

Incidete i marroni trasversalmente lungo tutto il perimetro incidendo anche la pellicina interna. Immergeteli in una ciotola piena d'acqua e lasciateli per circa 5 ore.

Superate le 5 ore metteli a biollire sul fornello per circa 5 -7 minuti. Sbucciateli a caldo prelevando pochi marroni alla volta in modo che non si freddino. Puliteli bene dalle pelliccine e metteteli da parte.

Una volta che li avrete puliti tutti fateli bollire in acqua pulita fino a che non saranno morbidi (circa 20-30 minuti)

Schiacchiateli a caldo con la forchetta o passateli con lo schiacciapatate (io non l'ho fatto proprio per sentire i pezzettini di marroni).

Nel frattempo mettete in una pentola lo zucchero con il rum e l'acqua e fate sobollire a fuoco lento fino ad ottenere uno sciroppo. Per capire quando lo sciroppo è pronto fate cadere una goccia di sciroppo in un bicchiere pieno di acqua fredda. Se lo sciroppo si deposita al fondo senza sciogliersi e riuscite a prenderlo con le mani allora è pronto!

Aggiungete i marroni allo sciroppo e fate cuocere a fuoco lento per circa 20-30 minuti o comunque fino a che la confettura inizia ad addensarsi. Verso fine cottura aggiungete il cioccolato fondente sminuzzato e fate sciogliere bene mescolado.

Invasettate in barattoli (sterilizzati in forno), chiudeteli e rovesciateli per alcuni minuti.

Sterilizzazione:

Immergete i barattoli in una pentola d'acqua fredda facendo in modo di coprirli con 4 cm di acqua. Portateli a bollore e fateli bollire per 20-30 minuti a seconda della dimensione del barattolo.

Lasciateli freddare in acqua.

Etichettate e datateli!! Le confetture hanno una durata di circa 10 mesi dalla data di preparazione!

Confettura "Strudel":

Per fare questa confettura ho pensato di riprodurre letteralmente la ricetta dello strudel di mele tradizionale e di metterlo in barattolo!!

Ingredienti:

  • 1 kg di mele renette
  • 450 gr di zucchero di canna
  • 70 gr di uvetta sultanina
  • 50 gr di gherigli di noci
  • 70 gr di pinoli
  • 1 scorze di limone grattate
  • 1 bicchiere di rum
  • una noce di burro
  • 1 cucchiaio di fruttapec

Procedimento:

Mettete in ammollo le uvette nel rum. Tritate i gherigli di noce in modo grossolano e tostateli insieme ai pinoli sul fornello con una noce di burro mescolando in continuazione.

Fateli asciugare su carta assorbente.

Nel frattempo sbucciate e tagliate le mele a cubetti e mescolatele allo zucchero.

Versate in una pentola e aggiungete le uvette strizzate e la frutta secca e il fruttapec e le scorze di limone.

Portate sul fuoco e fate cuocere per 20 minuti circa o comunque fino a che la confettura si è addensata facendo in modo che i pezzi di mela rimangano un poco interi.

Invasettate a caldo e rovesciate i barattoli.

Per la sterilizzazione procedete come per l'altra ricetta...!!!

Confettura di prugne alla liquirizia:

Ingredienti:

  • 1 kg di prugne (prive di nocciolo)
  • 500 gr di zucchero
  • 35-40 gr di polvere di liquirizia pura

Procedimento:

Tagliate le prugne a cubetti piccoli, miscelatele allo zucchero e portate sul fuoco.

Fate cuocere a fuoco lento per 10 minuti e successivamente aggiungete la polvere di liquirizia mescolando per bene.

Fate cuocere ancora fino a che le prugne sono morbide. Con un mixer ad immersione frullate parzialmente la confettura in modo che non diventi completamente liscia.

E fate cuocere fino densità desiderata (fate prova piattino)

Invasettate a caldo e procedete come sopra.

P.S. Utilizzate la quantità di polvere che desiderate a seconda di quanto la vogliate intensa.

Io ho utilizzato 35 gr di polvere e il gusto di liquirizia è delicato. Al gusto appare prima il sapore della prugna che dopo poco lascia il posto alla liquirizia!!

sabato 25 dicembre 2010

LAMPASCIONI SOTT'OLIO

Ingredienti:
  • Lampascioni
  • Aceto di vino rosso
  • Acqua
  • sale
  • Peperoncino
  • Aglio
  • Alloro
  • Olio E.V.

Lavate e pulite i lampascioni sbucciandoli con il coltello. Sistemateli in una ciotola e sommergeteli di acqua. Lasciate a bagno per qualche ora combiando spesso l'acqua.

Scolateli e incidete la base formando una croce profonda circa 1 cm (a seconda della dimensione)

Fateli bollire in acqua e aceto e sale ( 2 parti di aceto e 1 di acqua) fino a renderli teneri.

Nel frattempo pulite i barattoli e "cuoceteli" in forno per 10 minuti circa.

Quando i lampascioni saranno cotti scolateli e asciugateli bene.

Sistemateli nei barattoli alternando con aglio, peperoncino e alloro. Cercate di non lasciare troppo spazio vuoto.

Aggiungete l'olio d'oliva fino a sommergerli lasciando 1 cm dal bordo vasetto!!

Procedete con la sterilizzazione:

Chiudete i barattoli e immergeteli in una pentola d'acqua fredda fino a coprirli con 4 cm d'acqua!

Lasciateli bollire per 20'. Spegnete il gas e lasciateli freddare nell'acqua.

Coservate in luogo fresco e buio.

Potete consumarli dopo circa 1 mese!!

martedì 7 settembre 2010

MARMELLATA ..OPS CONFETTURA DI ZENZERO

...è una confettura di zenzero anche se effettivamente negli ingredienti ho messo limone quindi ...passatemi l'etichetta :-)
Ingredienti:
  • 600 gr di radice di zenzero già pilita
  • la buccia di 2 limoni
  • 150 gr di polpa di limone (circa 3 limoni)
  • 3 bicchieri d'acqua
  • 750 gr di zucchero
  • 1/2 busta di fruttapec 1/1

Procedimento:

Pelate lo zenzero e tagliatelo a cubetti da 5 mm. Versatelo in una pentola con acqua e fate bollire per 10 minuti. Scolatelo e ripetete l'operazione per 3 - 4 volte sempre cambiando l'acqua di cottura.

Nel frattempo preparate la polpa e la scorza di limone. Pelate 2 limoni e riducete la scorza in filetti sottili. Fateli bollire per 5 minuti. Cambiate l'acqua e ripetete per 3 volte almeno in modo tale da fargli perdere tutto l'amaro.

Preparate la polpa di limone. Pelate a vivo il limone e con coltello affilato prelevate solo i filetti senza bianco. Pesatene 150 gr e mettete da parte.

Una volta che lo zenzero e la scorza di limone sono pronti scolateli e versateli in una pentola. Aggiungete la polpa di limone ridotta a pezzetti, il fruttapec e l'acqua. Mescolate a freddo e portate ad ebollizione. Aggiungete lo zucchero e fate cuocere fino a che la confettura non inzia ad addensare. Circa 30 minuti. Questa confettura da calda risulta molto "liscia" quindi usate la prova prova piattino per regolarvi.

Versate calda nei barattoli e come già spiegato ribaltate per alcuni minuti e procedete con la 2° sterilizzazione in pentola spiegata in altri post.

P.S. Confettura insolita che mi è piaciuta molto da subito. IL gusto inconfondibile dello zenzero smorzato da note di limone.

CONFETTURA "FUEGO"

Ingredienti:
  • 500 gr di peperoncini piccanti puliti
  • 300 gr di peperoni rossi
  • 700 gr di zucchero
  • 1 bicchiere di aceto rosso

Procedimento:

INDOSSATE I GUANTI ....Tagliate i peperoncini e privateli del picciolo e dei semi. Tagliateli a cubetti piccoli. Versateli in una ciotola e aggiungete lo zucchero e l'aceto e fate macerare per 6 ore.

Prima di iniziare a preparare la confettura pulite e tagliate anche i peperoni a cubettini e teneteli da parte. Versate tutti gli ingredienti in una pentola a fondo alto e fate cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti /1 ora. Quando la confettura inizia ad addensarsi passate al mixer il composto in modo da ottenere una confettura più liscia. Lasciate cuocere ancora qualche minuto e poi versate il composto caldo nei barattoli. Capovolgete per alcuni minuti e procedete alla 2° sterilizzazione . Riempite una pentola di acqua e posizionate i barattoli all'interno (l'acqua dovrà superare il livello dei tappi). Portate ad ebollizione e fate bollire per 30 minuti. Lasciate freddare nella pentola. Una volta freddi controllate che il barattolo sia in pressione toccando il tappo. Se in coperchio fa clic clac svitate e ripetete l'operazione con un nuovo tappo!!

P.S. Questa è una confettura molto forte. Il sapore dipende anche dal tipo di peperoncini utilizzati! Io ho usato quelli a goccia che si utilizzano per preparazioni ripiene. Se volete una confettura più delicata diminuite il peso dei peperoncini e aumentate quello dei peperoni.

Indicaa per formaggi e carne! Da usare con cautela!

CONFETTURA DI CIPOLLE DI TROPEA

Ingredienti:
  • 1 kg di cipolle di tropea pulite
  • 600 gr di zucchero
  • 1 bicchiere di aceto balsamico
  • 1 bicchiere di rum
  • 1 bicchiere di acqua
  • 2 cucchiai di uvetta sultanina
  • 1/2 busta di pectina (fruttapec)
  • 2 chiodi di garofano
  • Foglie di alloro

Procedimento:

Tagliare le cipolle a giulienne molto sottile e sistemarle in una ciotola. Aggiungere lo zucchero, il rum, l'aceto, l'acqua e le spezie e lasciate macerare per almeno 6 ore.

Superato il tempo di macerazione versate il composto in una pentola con fondo spesso. Aggiungete l'uvetta sultanina precedentemente ammollata e sminuzzata e fruttapec. Portate sul fuoco e fate cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti. Una volta che la marmellata sta iniziando ad addensare frullate con il mixer ad immersione metà del composto e rimettete il tutto sul fuoco ancora qualche minuto. Fate la prova piattino per ottenere la consistenza desiderata.

Versate nei barattoli ben puliti, chiudete il barattolo e ribaltatelo per qualche minuto. Nel frattempo preparate una pentola con acqua per la 2° sterilizzazione e inserite all'interno i barattoli. L'acqua dovrà coprire completamente anche i coperchi. Portate sul fuoco e fate bollire per 30 minuti. Spegnete e lasciate freddare nell'acqua. Controllate che una volta freddi i barattoli siano sotto pressione toccando il coperchio. Conservate il luogo fresco e buio per massimo 12 mesi.

P.S. Ho utilizzato metà dose fruttapec per darmi una giusta consistenza dato che le cipolle non legano molto!

E' una confettura ottima per accompagnare carne e formaggi.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile.Infine è vietata la riproduzione dei contenuti di questo blog, senza l'autorizzazione dell'autore.
Related Posts with Thumbnails