


- 430 gr di pasta sfoglia già stesa (2 confezioni rettangolari)
- 800 gr di latte intero
- 35 gr di amido di mais
- 270 gr di zucchero
- 200 gr di acqua
- 7 rossi d'uovo
- La scorza di 2 limoni
- 2 bacche di cannella
- Cannella in polvere

Per lo sciroppo:
Procedimento:
Tritate in modo grossolano la frutta secca lasciandone da parte una manciata per ogni frutto che triterete in modo molto sottile.
Miscelate in una ciotola la frutta secca e lo zucchero. Aggiungete le spezie e mescolate per bene.
Fate fondere il burro fino a scioglierlo.
Iniziate a preparare il baklava. Imburrate con il burro fuso una teglia da 12 porzioni.
Stendete il primo foglio di pasta fillo e spennellatelo di burro fuso. Ripetete questo procedimento altre 2 volte.
Versate sul 3° strato 1/3 di frutta secca e coprite altri 2 fogli di pasta fillo sempre intervallati dalla spennellata di burro fuso. Versate ancora 1 parte di frutta secca e continuate con altri 2 strati di pasta fillo. Finite con la frutta secca e con altri 6 fogli di pasta fillo sempre spennellati di burro fuso.
Una volta pronto tagliate il dolce con un coltello affilato in quadrati, rombi o triangoli. Cuocete in forno a 180 °C per 30 minuti o comunque fino a che sarà dorato.
Nel frattempo preparate lo sciroppo. Versate lo zucchero con il miele e l'acqua in un pentolino e mescolate. Portate sul fuoco e fate bollire per 15 minuti circa. Se avete un termometro arrivate a 104-105 °C. Lasciatelo freddare.
Una volta che il dolce è cotto e ben dorato versate sopra tutto lo sciroppo facendo in modo che lo sciroppo penetri tra le porzioni. Lasciate freddare bene e poi servire!!
Ingredienti per le ciliegie spadellate: Alain Ducasse con qualche modifica
Ingredienti per la crema chantilly al cioccolato bianco:
Ingredienti per la salsa al timo: Alain Ducasse
Decorazione di caramello e foglia d'oro.
Procedimento per la preparazione delle ciliegie spadellate:
Lavate e dividete a metà le ciliegie , denocciolatele e versate in una padella. Aggiungete il burro e lo zucchero e scottate velocemente. Aggiungete il vino e cuocete leggermente fino a nappatura.
Scolatele dal fondo di cottura in modo da fermare la cottura e riducete il fondo facendolo cuocere ancora .
Preparazione della crema chantilly al cioccolato bianco:
Aggiungete alla crema pasticcera calda 100 gr di cioccolato bianco e mescolate fino a scioglimento. Fate freddare bene.
Nel frattempo montate la panna . Unite la panna alla crema dall'alto verso il basso senza smontare. Aggiungete il cioccolato in scaglie e mescolate.
Conservate in frigo.
Perocediemento per preparare la salsa al timo:
Versare il latte in un pentolino, aggiungete il timo e portate a bollore. Lasciate in infisione 30 minuti circa. Nel frattempo lavorate tuorlo e zucchero. Passato il riposo miscelate i due composti e portate sul fornello basso e sempre mescolando cuocete come una crema inglese. Una volta addensato leggermente togliete dal fuoco.
Tenete da parte .
Preparazione della decorazione rete al caramello:
Preparate un caramello con tutti gli ingredienti e 1 cucchiai di acqua. Far cuocere fino a completo scioglimento dello zucchero.
Utilizzate una frusta aperta . Intingete le punte sul caramello non più troppo caldo e con movimento rotatorio fate cadere fili di caramello su fogli di carta da forno creando una rete.
Grazie al glucosio la rete rimarra malleabile e si adagerà sul dolce. Preparatela pochi minuti prima di comporre i dolci.
Composizione del dolce:
Poggiate la prima arlettes sul fondo del piatto. Poggiate a raggiera 5 mezze ciliegie. Aiutandovi con un sac a poche versate crema al centro dell'arlettes facendola un poco sporgere tra le ciliegie.
Poggiate sopra un' altra arlettes e ripetete il procedimento appena fatto. Posizionare la terza arlettes e ripetere ancora.
Concludete con ultima arlettes sulla quale avrete poggiato una strisciolina di foglia oro e una goccia di riduzione del fondo di cottura delle ciliegie.
Versate autandovi con biberon da pasticceria un poco di salsa la timo alla base del dolce.
Adagiate la rete di caramello sul dolce e servite immediatamente. Le arlettes temono l'umidità quindi è importante che il dolce sia composto pochi minuti prima di servirlo!
Per la farcia:
Porcediemento:
preparate la pasta lavorando lo zucchero a velo con il burro ammorbidito. Aggiungere la farina e le uova e lavorare fino a rendere la pasta elastica. Riporre in frigo per almento 30 minuti.
Nel frattempo pulite le mele e pesatene 70 gr di polpa. Tagliatela a cubetti e irrorate di limone. Tagliare i datteri, le noci e il cioccolato in pezzi piccoli e aggiungete alle mele. Aggiungete successivamente lo zucchero, la marmellata, il pan grattato e la cannella e miscelate bene.
Ora stendete la pasta in una sfoglia sottile . Io l'ho stesa con la nonnapapera al n.4. Foderate gli stampini con la pasta e riempite di farcia aggiungendo una noce di burro. Chiudete con altra pasta e sigillando bene i bordi rifilate togliendo la pasta in eccesso. Spennellate di albume sbattuto.
Cuocete a 180 per circa 20-25 minuti.
Preparate la glassa facendo cuocere a fuoco lento lo zucchero con l'acqua fino a che versando una goccia di sciroppo in acqua fredda formerà un agglomerato morbido.
Montate nel frattempo l'albume a neve ben ferma e quando lpo sciroppo sarà pronto versare a filo sempre montando con le fruste negli albumi. Montare fino a che il composto non diventerà bianchissimo e sodo. Spennelare con la cappa i dolcetti e decorare con diavoletti colorati. Lasciare asciugare la glassa per qualche ora e servire.
Ingredienti:
Prpcedimento:Impastare nell'impastatrice o a mano miscelando i due tipi di farine il lievito, il latte in polvere, i 100 gr di burro e il miele e impastare per alcuni minuti. Aggiungere in ultimo il sale. Dare all'impasto una forma squadrata coprire con la pellicola trasparente e mettere in frigo per circa due ore. Prelevare dal frigo e stendere la pasta in una sfoglia di 5 mm rettangolare come nella foto sopra. Standere 250 gr di burro mettendolo tra due fogli di carta da forno fino a raggiungere lo spessore di circa 1 cm. Posizionare il burro cosi steso nella sfoglia di pasta e piegare la pasta in due chiudendo bene i bordi e inglobando il burro all'interno come nella 3° foto. Posizionare la pasta con la chiusura a dx e stendere verso l'alto e verso il basso fino ad ottenere un rettangolo lungo. Piegare la sfoglia ottenuta portando le due stremità verso il centro e successivamente chiudere a libro come nella foto n. 4°. Mettere nel frigo e lasciare riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo prelevate dal frigo e posizionate la sfoglia piegata sempre con la chiusura verso dx. Stendere per la seconda volta in alto e in basso fino ad ottenere sempre una sfoglia molto lunga. Piegare in tre portando un'estramità verso il centro e coprendo con l'altra estremità. Coprire con pellicola e mettere in frigo sempre per 30 minuti. prelevare e sistemare sempre con la chiusura verso dx e stendere nello stesso modo. Piegare e metter in frigo ancora riprendere e ripetere un'altra volta.
Prelevare dal frigo e stendere per ottenere un rettangolo di sfoglia lunga e spessa 4 mm circa, come nella foto 5. Dividere il lungo rettangolo in due per la lunghezza come nella foto 5. Ritagliare i triangoli come nella foto 6 . Arrotolare i trinagoli partendo dalla base e stirando leggermente la pasta. Arrotolare stretto e concludere con la punta sotto il croissant e chiudendo i due cornetti laterali insieme come nella foto 7,8.
Lasciare lievitare per un'ora o due e successivamente spannellare con miele. Cuocere in forno a 200 gr per 20 minuti. Prelevare e spennellare immediatmente e delicatamente con del miele.
Se li volete congelare lasciateli lievitare per 1 ora e poi mettere in freezer. Scongelare 24 ore prima i croissant mettendoli nel frigo. Prelevare dal frigo fare lievitare per 1 ora e cuocere come sopra.
Ingredienti per il pan di spagna:
Ingredienti per la crema pasticcera:
Procedimento:
Preparare il pan di spagna. Mettere in una ciotola lo zucchero con le uova e un pizzico di sale e montare con le fruste elettriche per almeno 20 minuti. Io ho messo la ciotola dentro un'altra al cui interno ho messo dell'acqua tiepida, questo permettere un miglior risultato. Una volta che la crema è diventata ben bianca e "scrive" aggiungere la scorza grattuggiata di limone e la farina alla cuale avrete miscelato la vaillina a poco a poco mescolando dal basso verso l'alto con un leccapentole o mestolo in legno. Versate il composto in una teglia da forno e invornate a 170 per 30 minuti circa (fate la prova dello stecchino). Se necessario coprite con carta allunimio a metà cottura.
Nel frattempo preparate la crema. Mettete a scaldare il latte con all'interno la scorza intera di un limone o una stecca di vaniglia. Lavorate a paste i tuorli con lo zucchero fino a renderli bianchi, aggiungete la farina e amalgamate bene. una volta caldo il latte versate nel composto di uova e mescolate bene. Portate sul fuoco e lasciate cuocere sempre mescolando a fuoco dolce fino a leggera ebollizione. Una volta addensata toglietela dal fuoco e versatela subito in una ciotola. Mescolando di tanto in tanto per non fare formare la crosticina in superficie.
Preparate le sfoglie stendendole su carta da forno e punzecchiandole bene con una forchetta. La dimensione della sfoglia dovrà essere sempre leggermente più grande rispetto alla dimensione del dolce che vorrete creare, perchè durante cottura la pasta sfoglia si riduce.
Coprite le sfoglie con carta da forno e cersateci sopra dei fagioli o ceci secchi in modo tale da eseguire una cottura "in bianco". Infornatele in forno caldo a 180 per alcuni minuti. Prelevate dal forno eliminate la carta con i legumi e spolverate bene con zucchero a velo. Mettete sotto il grill del forno fino a completa caramellizzazione dello zucchero. Attenzione potrebbero velocemente bruciarsi.. Togliete dal forno e fate freddare su un piano. Rifilate una volta cotte della dimensione utile.
Composizione del dolce:
Prendete il cerchio di una teglia con cerniera e posizionatelo su un piatto piano. Mettete la prima sfoglia con la parte caramellata verso l'alto. Versate uno strato di crema. Posizionate il pan di spagna che avrete tagliato con uno spessore di 2 cm sopra la crema. Bagnatelo bene con l'alchermes. Versate ancora crema e concludete con l'ultima sfoglia. Coprite con cata da forno, pellicola e il fondo della teglia con cerniera. Mettete sopra un peso e posizionate in frigorifero per alcune ore.
Trascorso il tempo togliete delicatamente il peso e aprendo la cerniera il cerchio della teglia. Spalmate il perimetro del dolce di crema o panna da montare e fateci aderire le mandorle o nocciole.
Spolverare abbondantemente con zucchero a velo.
La decorazione grigliata si eseue facendo arroventare uno spiedino di ferro sul fuoco. >Una volta caldo si passa velocemente sulla superficie del dolce. Questa lascierà una traccia grazie alla caramellizzazione dello stesso.