Visualizzazione post con etichetta DOLCI DI SFOGLIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DOLCI DI SFOGLIA. Mostra tutti i post

martedì 29 marzo 2011

PASTEIS DE BELEM - PASTEIS DE NATA




L'idea di preparare questo dolce mi è passata per la mente qualche settimana fa mentre guardavo una puntata di "Alle falde del kilimangiaro" . Licia ha presentato un ducumentario ambientato a Lisbona (Patria di questo dolcetto) e tra le tante immagini non potevano mancare quelle della fabbrica dei Pastel de nata. Sono bastate poche immagini della preparazione e poi da lì il percorso è stato abbastanza breve...!Come sempre ho inziato a studiare sul web ricette su ricette, immagini ecc ecc e quando ho scoperto che un mio allievo aveva degli amici Portoghesi....!!! La ricetta che trovate qui è rielaborazione della loro ricetta!!!
Si tratta di un piccolo dolcetto di sfoglia arrotolata farcita di una crema all'uovo, cannella e limone.
Ingredienti per 25 pasteis:
  • 430 gr di pasta sfoglia già stesa (2 confezioni rettangolari)
  • 800 gr di latte intero
  • 35 gr di amido di mais
  • 270 gr di zucchero
  • 200 gr di acqua
  • 7 rossi d'uovo
  • La scorza di 2 limoni
  • 2 bacche di cannella
  • Cannella in polvere
Procedimento:
Preparate la base:
Sistemate la sfoglia sul piano e unite i due "fogli" in modo da ottenere un unico rettangolo. Arrotolatelo in modo stretto nel senso della lunghezza, avvolgetelo con la pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per 12 ore.
Superate le 12 ore prelevate il rotolo di pasta dal frigo e dividetelo in fette da 1,5 cm circa. Sistemate il pezzetto di pasta nelle formine (precedentemente unte di burro) e aiutandovi con i pollici inumiditi stendetela facendo roteare lo stampo fino a che non avrà ricoperto completamente la forma.
Procedete allo stesso modo per tutte le basi.
Coprite le formine con la pellicola e lasciate riposare in frigo.
Nel frattempo preparate la crema:
Versate l'amido in una ciotola e mescolando con la frusta aggiungete poco latte per scioglierlo.
Versate il resto del latte in un pentolino con 1 scorza di limone e 1 stecca di cannella. Sistematelo sul fornello e fate scaldare a fuoco lento.
Nel frattempo in un altro pentolino versate lo zucchero e l'acqua, la scorza di limone e la cannella e mettete sul fuoco. Portate ad ebollizione e fate bollire (a fuoco lento) fino a 110-112 °C. Togliete dal fuoco e fate intiepidire.
Quando il latte aromatizzato sarà caldo aggiungeteci il poco latte (dove avete sciolto l'amido) e miscelate con la frusta. Cuocete a fuoco lento fino ad ottenere una crema di latte abbastanza densa.
Togliete dal fuoco , eliminate la scorza e la cannella e aggiungete lo sciroppo filtrato sempre mescolado.
In ultimo aggiungete i tuorli d'ovo, un pizzico di cannella in polvere e rimestate ancora con la frusta.
Prelevate le formine dal forno e aiutandovi con un imbuto riempitele con la crema (fermandovi 5 mm prima del bordo).
Cuocete in forno al max (io l'ho portato oltre 250 gr) per circa 20 minuti (dipende dal forno) o comunque fino a che la superficie della crema non presenta le tipiche bolle scure e il bordo della sfoglia è ben dorato!
(Dovete ottenere un colore della base abbastanza scuretto come in foto)
Una volta cotti lasciateli freddare e sformateli (aiutandovi con un coltello se necessario).
Spolverate con zucchero a velo e servite!

martedì 18 gennaio 2011

BAKLAVA

Dolce di pasta fillo e frutta secca di origine araba e turca! Ne esistono più versioni a seconda zona di diffusione!
Ingredienti:
  • 400 gr di pasta fillo (13 fogli dimensione di una teglia da 12)
  • 200 gr di noci sgusciate
  • 130 gr di mandorle
  • 150 gr di pistacchi
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata
  • 250 gr di burro

Per lo sciroppo:

  • 400 gr di zucchero
  • 100 gr di miele
  • 500 gr di acqua

Procedimento:

Tritate in modo grossolano la frutta secca lasciandone da parte una manciata per ogni frutto che triterete in modo molto sottile.

Miscelate in una ciotola la frutta secca e lo zucchero. Aggiungete le spezie e mescolate per bene.

Fate fondere il burro fino a scioglierlo.

Iniziate a preparare il baklava. Imburrate con il burro fuso una teglia da 12 porzioni.

Stendete il primo foglio di pasta fillo e spennellatelo di burro fuso. Ripetete questo procedimento altre 2 volte.

Versate sul 3° strato 1/3 di frutta secca e coprite altri 2 fogli di pasta fillo sempre intervallati dalla spennellata di burro fuso. Versate ancora 1 parte di frutta secca e continuate con altri 2 strati di pasta fillo. Finite con la frutta secca e con altri 6 fogli di pasta fillo sempre spennellati di burro fuso.

Una volta pronto tagliate il dolce con un coltello affilato in quadrati, rombi o triangoli. Cuocete in forno a 180 °C per 30 minuti o comunque fino a che sarà dorato.

Nel frattempo preparate lo sciroppo. Versate lo zucchero con il miele e l'acqua in un pentolino e mescolate. Portate sul fuoco e fate bollire per 15 minuti circa. Se avete un termometro arrivate a 104-105 °C. Lasciatelo freddare.

Una volta che il dolce è cotto e ben dorato versate sopra tutto lo sciroppo facendo in modo che lo sciroppo penetri tra le porzioni. Lasciate freddare bene e poi servire!!

domenica 27 giugno 2010

KIRSTY

Ingredienti per la preparazione:
  • 30 arlettes preparate con la ricetta che trovate qui!!!

Ingredienti per le ciliegie spadellate: Alain Ducasse con qualche modifica

  • 500 gr di ciliegie
  • 100 gr di zucchero
  • 60 di burro
  • La scorza grattata di 1 limone
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • Pepe nero
  • 150 gr di vino rosso

Ingredienti per la crema chantilly al cioccolato bianco:

  • 500 gr di crema pasticcera ( preparata con 500 ml latte, 4 tuorli, 70 gr di zucchero, 25 gr di amido di mais)
  • 100 gr di cioccolato bianco
  • 300 panna montata
  • 40 gr di cioccolato bianco in scaglie

Ingredienti per la salsa al timo: Alain Ducasse

  • 125 gr di latte
  • 25 gr di zucchero
  • 1 tuorlo
  • Germogli di timo

Decorazione di caramello e foglia d'oro.

Procedimento per la preparazione delle ciliegie spadellate:

Lavate e dividete a metà le ciliegie , denocciolatele e versate in una padella. Aggiungete il burro e lo zucchero e scottate velocemente. Aggiungete il vino e cuocete leggermente fino a nappatura.

Scolatele dal fondo di cottura in modo da fermare la cottura e riducete il fondo facendolo cuocere ancora .

Preparazione della crema chantilly al cioccolato bianco:

Aggiungete alla crema pasticcera calda 100 gr di cioccolato bianco e mescolate fino a scioglimento. Fate freddare bene.

Nel frattempo montate la panna . Unite la panna alla crema dall'alto verso il basso senza smontare. Aggiungete il cioccolato in scaglie e mescolate.

Conservate in frigo.

Perocediemento per preparare la salsa al timo:

Versare il latte in un pentolino, aggiungete il timo e portate a bollore. Lasciate in infisione 30 minuti circa. Nel frattempo lavorate tuorlo e zucchero. Passato il riposo miscelate i due composti e portate sul fornello basso e sempre mescolando cuocete come una crema inglese. Una volta addensato leggermente togliete dal fuoco.

Tenete da parte .

Preparazione della decorazione rete al caramello:

  • 150 gr di zucchero
  • Colorante rosso
  • 2 cucchiai di glucosio o miele

Preparate un caramello con tutti gli ingredienti e 1 cucchiai di acqua. Far cuocere fino a completo scioglimento dello zucchero.

Utilizzate una frusta aperta . Intingete le punte sul caramello non più troppo caldo e con movimento rotatorio fate cadere fili di caramello su fogli di carta da forno creando una rete.

Grazie al glucosio la rete rimarra malleabile e si adagerà sul dolce. Preparatela pochi minuti prima di comporre i dolci.

Composizione del dolce:

Poggiate la prima arlettes sul fondo del piatto. Poggiate a raggiera 5 mezze ciliegie. Aiutandovi con un sac a poche versate crema al centro dell'arlettes facendola un poco sporgere tra le ciliegie.

Poggiate sopra un' altra arlettes e ripetete il procedimento appena fatto. Posizionare la terza arlettes e ripetere ancora.

Concludete con ultima arlettes sulla quale avrete poggiato una strisciolina di foglia oro e una goccia di riduzione del fondo di cottura delle ciliegie.

Versate autandovi con biberon da pasticceria un poco di salsa la timo alla base del dolce.

Adagiate la rete di caramello sul dolce e servite immediatamente. Le arlettes temono l'umidità quindi è importante che il dolce sia composto pochi minuti prima di servirlo!

venerdì 31 luglio 2009

MILLEFOGLIE ALLE PESCHE SCIROPPATE CON ANELLO DI CRUMBLE

Ingredienti: Per la base:
  • 3 rotoli di pasta foglia
  • Zucchero a velo
Per la farcia:
  • 1,5 litri di latte intero
  • 10 tuorli
  • 250 gr di zucchero
  • 187 gr di farina
  • 2 fogli di colla di pesce
  • la scorza di due limoni
  • 1 confezione di pesche sciroppate
Per la copertura:
  • Il succo di due limoni o arance
  • Colorante giallo
  • 500 ml di acqua
  • 50 gr di zucchero
Per il crumble (Alain ducasse):
  • 125 gr di farina 00
  • 125 gr di farina di mandorle
  • 125 gr di zucchero
  • 125 gr di burro
Per la gelatina:
  • 500 ml di acqua
  • il succo di due limoni
  • 50 gr di zucchero
  • 1 confezione di colla di pesce
Procedimento:
La notte prima preparare il Crumble: Impastare tutti gli ingredienti e sbriciolare il composto in grosse briciole. Disporle in una teglia ad asciugare per tutta la notte. Stendere la pasta sfoglia e assottigliarla un poco con il mattarello. Ritagliare un cerchio di 2 cm più grande rispetto alla dimensione finale del dolce. Posizionare in una teglia da forno bucherellare per bene la superficiee coprire con carta da forno e fagioli secchi. Procedere con la cottura in bianco a 200 gr per 10 minuti circa. prelevare dal forno eliminare i fagioli e la carta e spolverare la superficie della sfoglia con lo zucchero a velo. Passare sotto grill del forno fino a caramellizzazione. Prelevare dal forno e posizionare su un piano fino a completo raffreddamento. Procedere nello stesso modo per tutte le sfoglie. Rifilare i bordi della soglia per ottenere tre cerchi della dimensione di un anello per torte. Cuocere a 165 C° il crumble preparato la notte prima. Preparare la crema pasticcera. Sbattere i tuorli con lo zucchero. Nel frattempo riscaldare a fuoco lento il latte con le scorze di limone. Aggiungere la farina al composto di uova e miscelare bene. Aggiungere a poco a poco il latte caldo sempre mescolando e poi portarlo sul fuoco con fiamma bassa. Cuocere fino a che a crema non sia densa o comunque fono alla comparsa delle prime bolle. Nel frattempo ammollare i fogli di cola di pesce in acqua fredda per 10 minuti. Una volta che la crema e pronta aggiungere la colla di pesce strizzata e miscelare bene. Lasciare freddare un pò. Nel frattempo tagliate le pesche sciroppate a fettine sottili lasciandone alcune per la finitura del dolce. Sistemare ul cerchio con cerniera o estensibile in un piatto o disco per torte. Sistemare la prima base di sfoglia. Ricoprire con un bello strato di crema pasticcera e successivamente aggiungere le fettine di pesche. Coprire con seconda sfoglia e procedere allo stesso modo. Completare con ultima sfoglia. Poggiare sopra l'ultimo cerchio di sfoglia un cerchio di carta da forno e un coperchio o un piano rigido circolare. Poggiare sopra alcuni pesi e posizionare in ferigo per alcune ore. Prelevare dal frigo togliere i pesi. Spalmare sulla superficie della sfoglia un pò di crema avanzata. posizionare una striscia di acetato formando una curva. da una parte sistemate le fettine di pesche sciroppate. Posizionate in frigo. Preparate la gelatina miscelando acqua, succo di limone, zucchero. Portate il tutto ad ebollizione. nel frattempo amollate la gelatina in acqua fredda. Sciogliere la gelatina nella soluzione di acqua e limone. Aggiungere un pizzico di colorante giallo per intensificare il colore e lasciare addensare fuori dal fornello fino a che non si ottiene una soluzione fredda e densa. Versare sul dolce nella parte isolata dalle pesche sciroppate formando uno strato di circa 5 mm. Sistemare in frigo per alcune ore. Prelevare il dolce dal frigo. Eliminare delicatamente la striscia di acetato e successivamente il cerchio metallico. Spalmare il perimetro della torta con crema o panna montata. Fare aderire il crumble su tutto il perimetro e sistemare in frigo. La decorazione è stata fatta con della sfoglia e disegnata con il pennello e il colorante per dolci giallo.

mercoledì 19 novembre 2008

"STRUDEL" VESTITO A FESTA

Nasce tutto dall'idea di preparare un bello strudel di mele tradizionale. Ma poi ho deciso di trasformarlo in un docetto che conserva impasto e la farcia dello strudel anche se con qualche modifica...Un dolcetto che dicenta un pò più elegante e "pratico". Spero che vi piaccia l'idea...
Ingredienti:
Per la pasta:
  • 400 gr di farina
  • 50 gr di zucchero a velo
  • 100 gr di burro ammorbidito
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale

Per la farcia:

  • 700 gr di mele renette
  • 100 gr di zucchero a velo
  • 50 gr di marmellata d'arance
  • 70 gr di cioccolato fondente
  • 50 gr di datteri
  • 70 gr di gherigli di noce
  • 3 cucchiai di pan grattato
  • Cannella
Per la glassa:
  • 1 albume
  • 150 gr di zucchero
  • 1/4 di bicchiere d'acqua

Porcediemento:

preparate la pasta lavorando lo zucchero a velo con il burro ammorbidito. Aggiungere la farina e le uova e lavorare fino a rendere la pasta elastica. Riporre in frigo per almento 30 minuti.

Nel frattempo pulite le mele e pesatene 70 gr di polpa. Tagliatela a cubetti e irrorate di limone. Tagliare i datteri, le noci e il cioccolato in pezzi piccoli e aggiungete alle mele. Aggiungete successivamente lo zucchero, la marmellata, il pan grattato e la cannella e miscelate bene.

Ora stendete la pasta in una sfoglia sottile . Io l'ho stesa con la nonnapapera al n.4. Foderate gli stampini con la pasta e riempite di farcia aggiungendo una noce di burro. Chiudete con altra pasta e sigillando bene i bordi rifilate togliendo la pasta in eccesso. Spennellate di albume sbattuto.

Cuocete a 180 per circa 20-25 minuti.

Preparate la glassa facendo cuocere a fuoco lento lo zucchero con l'acqua fino a che versando una goccia di sciroppo in acqua fredda formerà un agglomerato morbido.

Montate nel frattempo l'albume a neve ben ferma e quando lpo sciroppo sarà pronto versare a filo sempre montando con le fruste negli albumi. Montare fino a che il composto non diventerà bianchissimo e sodo. Spennelare con la cappa i dolcetti e decorare con diavoletti colorati. Lasciare asciugare la glassa per qualche ora e servire.

domenica 5 ottobre 2008

PROVIAMO I CROISSANT INTEGRALI...

sfoglia con dentro il burro
una volta stesa pieghiamo i due lembi verso il centro
e poi pieghiamo ancora in due a libro, ruotiamo di 1/4 e stendiamo. Pieghiamo in tre e mettiamo i n fricgo a riposare. Togliamo dal frigo.preleviamo dal frigo e mettiamo sul piano con i due lati aperti in verticale. Stendiamo ricavando un lungo rettangolo ,pieghiamo nuovamente e mettiamo i frigo. Ripetiamo tre volte riposo sempre in frigo.
Ecco il primo tentativo poco riuscito dei croissant...Sono un po deluso del risultato ma vi posto comunque le foto così magari mi dite che ne pensate.
Sono croissant intagrali con il miele. Il sapore è buono ma non sono risultati leggieri e molto sfogliati come quelli del bar..
Vi ho postato anche le foto dell'impato con le varie pieghe.
la prima è lìimpasto, la seconda è la sfoglia stesa, la terza con il burro dentro e piegata in due, la quarta con le due pieghe verso il centro, la quinta chiusa a libro, la sesta è stesa, e pi la sequenza di foto con i tagli e infine i croissant.

Ingredienti:

  • 3oo g di farina manitoba e 200g di farina tipo integrali
  • 60 g di miele
  • 10 g di latte in polvere
  • 12 g di sale
  • 25 gr di lievito di birra
  • 100 g di burro
  • 250 g di burro pour tourer

Prpcedimento:Impastare nell'impastatrice o a mano miscelando i due tipi di farine il lievito, il latte in polvere, i 100 gr di burro e il miele e impastare per alcuni minuti. Aggiungere in ultimo il sale. Dare all'impasto una forma squadrata coprire con la pellicola trasparente e mettere in frigo per circa due ore. Prelevare dal frigo e stendere la pasta in una sfoglia di 5 mm rettangolare come nella foto sopra. Standere 250 gr di burro mettendolo tra due fogli di carta da forno fino a raggiungere lo spessore di circa 1 cm. Posizionare il burro cosi steso nella sfoglia di pasta e piegare la pasta in due chiudendo bene i bordi e inglobando il burro all'interno come nella 3° foto. Posizionare la pasta con la chiusura a dx e stendere verso l'alto e verso il basso fino ad ottenere un rettangolo lungo. Piegare la sfoglia ottenuta portando le due stremità verso il centro e successivamente chiudere a libro come nella foto n. 4°. Mettere nel frigo e lasciare riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Trascorso il tempo prelevate dal frigo e posizionate la sfoglia piegata sempre con la chiusura verso dx. Stendere per la seconda volta in alto e in basso fino ad ottenere sempre una sfoglia molto lunga. Piegare in tre portando un'estramità verso il centro e coprendo con l'altra estremità. Coprire con pellicola e mettere in frigo sempre per 30 minuti. prelevare e sistemare sempre con la chiusura verso dx e stendere nello stesso modo. Piegare e metter in frigo ancora riprendere e ripetere un'altra volta.

Prelevare dal frigo e stendere per ottenere un rettangolo di sfoglia lunga e spessa 4 mm circa, come nella foto 5. Dividere il lungo rettangolo in due per la lunghezza come nella foto 5. Ritagliare i triangoli come nella foto 6 . Arrotolare i trinagoli partendo dalla base e stirando leggermente la pasta. Arrotolare stretto e concludere con la punta sotto il croissant e chiudendo i due cornetti laterali insieme come nella foto 7,8.

Lasciare lievitare per un'ora o due e successivamente spannellare con miele. Cuocere in forno a 200 gr per 20 minuti. Prelevare e spennellare immediatmente e delicatamente con del miele.

Se li volete congelare lasciateli lievitare per 1 ora e poi mettere in freezer. Scongelare 24 ore prima i croissant mettendoli nel frigo. Prelevare dal frigo fare lievitare per 1 ora e cuocere come sopra.

domenica 27 luglio 2008

TORTA DIPLOMATICO CLASSICA

FESTEGGIANDO MAMMA... OGGI HO FATTO QUESTA TORTA PER IL COMPLEANNO DI MIA MAMMA.. NULLA DI PIU' AZZECCATO....DOLCE TRADIZIONALE E INTRAMONTABILE...."IL DIPLOMATICO"
Ingredienti:
  • 2 Sfoglie di pasta sfoglia già stesa
  • Zucchero a velo

Ingredienti per il pan di spagna:

  • 6 uova
  • 200 gr di zucchero
  • 200 gr di farina
  • 1 bustina di vanillina
  • La scorza grattuggiata di limone

Ingredienti per la crema pasticcera:

  • 4 tuoli
  • 100 gr di zucchero
  • 75 gr di farina
  • 1/2 litro di latte intero
  • La scorza di un limone
Ingredienti per la composizione e decorazione:
  • Zucchero a velo
  • Liquore alchermes
  • Mandorle o noccioline tostate e tritate

Procedimento:

Preparare il pan di spagna. Mettere in una ciotola lo zucchero con le uova e un pizzico di sale e montare con le fruste elettriche per almeno 20 minuti. Io ho messo la ciotola dentro un'altra al cui interno ho messo dell'acqua tiepida, questo permettere un miglior risultato. Una volta che la crema è diventata ben bianca e "scrive" aggiungere la scorza grattuggiata di limone e la farina alla cuale avrete miscelato la vaillina a poco a poco mescolando dal basso verso l'alto con un leccapentole o mestolo in legno. Versate il composto in una teglia da forno e invornate a 170 per 30 minuti circa (fate la prova dello stecchino). Se necessario coprite con carta allunimio a metà cottura.

Nel frattempo preparate la crema. Mettete a scaldare il latte con all'interno la scorza intera di un limone o una stecca di vaniglia. Lavorate a paste i tuorli con lo zucchero fino a renderli bianchi, aggiungete la farina e amalgamate bene. una volta caldo il latte versate nel composto di uova e mescolate bene. Portate sul fuoco e lasciate cuocere sempre mescolando a fuoco dolce fino a leggera ebollizione. Una volta addensata toglietela dal fuoco e versatela subito in una ciotola. Mescolando di tanto in tanto per non fare formare la crosticina in superficie.

Preparate le sfoglie stendendole su carta da forno e punzecchiandole bene con una forchetta. La dimensione della sfoglia dovrà essere sempre leggermente più grande rispetto alla dimensione del dolce che vorrete creare, perchè durante cottura la pasta sfoglia si riduce.

Coprite le sfoglie con carta da forno e cersateci sopra dei fagioli o ceci secchi in modo tale da eseguire una cottura "in bianco". Infornatele in forno caldo a 180 per alcuni minuti. Prelevate dal forno eliminate la carta con i legumi e spolverate bene con zucchero a velo. Mettete sotto il grill del forno fino a completa caramellizzazione dello zucchero. Attenzione potrebbero velocemente bruciarsi.. Togliete dal forno e fate freddare su un piano. Rifilate una volta cotte della dimensione utile.

Composizione del dolce:

Prendete il cerchio di una teglia con cerniera e posizionatelo su un piatto piano. Mettete la prima sfoglia con la parte caramellata verso l'alto. Versate uno strato di crema. Posizionate il pan di spagna che avrete tagliato con uno spessore di 2 cm sopra la crema. Bagnatelo bene con l'alchermes. Versate ancora crema e concludete con l'ultima sfoglia. Coprite con cata da forno, pellicola e il fondo della teglia con cerniera. Mettete sopra un peso e posizionate in frigorifero per alcune ore.

Trascorso il tempo togliete delicatamente il peso e aprendo la cerniera il cerchio della teglia. Spalmate il perimetro del dolce di crema o panna da montare e fateci aderire le mandorle o nocciole.

Spolverare abbondantemente con zucchero a velo.

La decorazione grigliata si eseue facendo arroventare uno spiedino di ferro sul fuoco. >Una volta caldo si passa velocemente sulla superficie del dolce. Questa lascierà una traccia grazie alla caramellizzazione dello stesso.

sabato 19 luglio 2008

SFOGLIATELLE RICCE









Ingredienti:
  • 500 gr Farina media forza (o 250 manitoba e 250 00 classica)
  • 200 gr di acqua
  • 20 gr miele
  • 5 grammi di sale
Procedimento:
Impasrtare bene tutti gli ingredienti sbattento più volte l'impasto sulla spianatoia. Una volta ottenuta una palla massaggiare con un pò di strutto e avvolgere con la pellicola trasparente e lasciare riposare in frigo per 3 ore.
Trascorso il tempo di riposto stendere la palla in un rettangolo dello spessore di 7 mm aiutandosi con il mattarello. Successivamente iniziare a atendere la sfoglia con la macchinetta per la pasta. Fare due passaggi per ogni numero della sfolgliatrice aiutandovi con la farina.
Attenzione a formare un'unica sfoglia lunga. Mentre sti passa la sfoglia nella macchinetta prendere il capo opposto e sovrapporre la pasta a strati come una fisarmonica. Nell'ultimo passaggio spolverare con un pò di farina per evitare che la sfoglia così sottile si incolli.
Ora srotolare dalla fisarmonica un metro di sfoglia alla volta. Tirare delicatamente con le mani dal lato della larghezza della sfoglia. La sfoglia si lascerà allargare facilmente. Dovete ottenere una sfoglia sottilissima che faccia trasparire le venature del legno. (vedete la foto).
Una volta stesa bene spennellare tutta la superficie della sfoglia con dello strutto sciolto ma non troppo liquido. Una volta spennellata arrotolate formando un rotolo ben stretto. Successivamente tirerete un'altro metro di sfoglia e farete lo stesso processo fino a completare la fisarmonica.
Una volta completato il rotolo rifilatene i bordi che saranno oramai secchi, spennellate di strutto. Chiudete con pellicola trasparente e riponete in frigo per 24 ore.
Bel frattemppo preparate il ripieno: Ingredienti:
  • 140 gr di Semolino
  • 140 gr di Ricotta
  • 150 gr di zucchero a velo
  • 1 uovo grande
  • 415 grammi di acqua
  • 45 gr di Cedro e arancia canditi
  • 1 bustina di Vanillina
  • Cannella q.b.
  • Sale q.b.
Portare ad ebollizione l'acqua con un pizzico di sale, quindi versare a pioggia il semolino e cuocere per 5 min.
Far freddare e aggiungere tutti gli altri ingredienti mescolando per rendere il tutto omogeneo.
Io ho aggiunto anche della crema pasticcera.
Superate le 24 ore. Tagliate dei dischetti spesso 1 cm dal rotolo. Spennellate di struttto e iniziate ad allargare con il pollice e le aòltre dita cate una forma a cono cercando di fare scorrere bene tutti gli strati. Riempite i "tappi" con il ripieno e chiudete bene.
Cuocete in forno a 210°C per cinque minuti. Prelevate dal forno e lasciate riposare per 5 minuti asciugando un pò di strutto che rilasceranno. Rimettete in forno per almeno 20 minuti.
Togliete dal forno lasciate raffreddare e spolverate di zucchero a velo.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile.Infine è vietata la riproduzione dei contenuti di questo blog, senza l'autorizzazione dell'autore.
Related Posts with Thumbnails