Visualizzazione post con etichetta ANTIPASTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ANTIPASTI. Mostra tutti i post

domenica 10 novembre 2013

RUSTICI CON IMPASTO AL BASILICO A LIEVITAZIONE NATURALE













Impasto simil rosticceria Siciliana ma a base di lievito madre e con l'aggiunta di basilico fresco nella pasta che conferisce ulteriore aroma. Scusate per le foto non proprio buone ma solitamente questi rustici li preparo in modo da cuocerli per cena , e come avrete capito io scatto con luce naturale..quindi...

Ingredienti :
  • 1 kg di farina W330 o manitoba da supermercato
  • 250 g di madre al 100% idratazione
  • 100 g di foglie di basilico fresco (io le porterei anche a 130/150 g)
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di strutto
  • 20 g di sale 
  • 550 g di latte intero (circa)
Per finire:
  • 2 confezioni di pasta sfoglia
  • Prosciutto cotto
  • Mozzarella
  • Melanzane a cubetto precedentemente fritte
  • Parmigiano reggiano
  • Speck
  • Brie 
  • Ragù con piselli(abbastanza tirato)
  • Uovo 
  • Latte
  • Pan grattato

Procedimento:

Tritate finemente il basilico nel mixer aggiungendo 30 g di acqua circa.
Versate nella ciotola dell'impastatrice il lievito madre, lo zucchero e 400 g di latte. Avviate la macchina con la foglia per due minuti ad alta velocità per ossigenare il composto. Aggiungete la farina e impastate con il gancio (o anche a mano). Aggiungete il basilico tritato e continuate ad impastare fino a che la pasta non inizierà ad essere ben elastica. Aggiungete lo strutto (lavorato precedentemente con il sale) a più riprese fino ad assorbimento. 
Aggiustate con il resto del latte inserendolo poco alla volta. Una volta che la pasta sarà bene incordata fermate la macchina. 

Sistemate la pasta in un contenitore leggemente unto. Ungete la superficie e copritelo con pellicola per alimenti. Lasciate riposare per 2 ore a 26°C . Date un giro di pieghe a 3, ribaltate e coprite ancora con pellicola. Sistemate il contenitore in frigo per 23/24 ore. 

Togliete dal frigo e lasciate a temperatura ambiante per 30'/1 ora spezzate la pasta in pezzi da 100 grammi. Pirlate dando la forma a sfera alle pagnotte e fate lievitare ancora fino al raddoppio coperte con la pellicola per alimenti.
Una volta che le pagnotte sono raddoppiate scegliete cosa preparare . Io ho preparato i Sombreri con il cappello di pasta sfoglia, calzoni, silim Rizzuole Siciliane fritte.

Per i sombreri : sistemate le pagnotte in una teglia foderata di carta forno, allargatele leggermente dal centro verso i bordi, spennellate di uovo miscelato con latte e  farcite a piacere (io ho fatto mozzarella speck e brie, Mozzarella e prosciutto, Mozzarella melanzane e parmigiano).
Coprite con un cappello di sfoglia della stessa dimensione della "pizzetta" e con due incisioni sopra. Fate aderire per bene sul bordo della pizzetta , spennellate con la miscela di uovo e latte e infornate a 200°C per circa 30 minuti.

Per i calzoni : Allargate le pagnottelle, farcite, spennellate il bordo con la miscela di uovo e latte e chiudete pizzicando il perimetro. Spennellate ancora con la miscela e spolverate di semi di sesamo. Infornate come sopra.

Per le simil Rizzuole : Allargate la pagnotta lasciando la parte centrale un pochino più spessa. Farcite l'interno con mozzarella, ragù, e formaggio. Chiudete sollevando i bordi della pasta e pizzicate per bene in modo da evitare fuoriuscite. Passate nell'uovo sbattuto e impanatele nell pane grattato.
Friggete in olio a 160/170°C rigilandole delicatamente e fino a doratura completa.

Con la stessa pasta potete fare anche i Rollò con all'interno i Wurstel: Una volta eseguita la pirlatura delle pagnotte, lasciate riposare 15 minuti e successivamete date la forma a filoncino lungo. Avvolgete a spirare i Wurstel. Sistemate in teglia e fate fare la seconda lievitazione . Spennellate e infronate come sopra.

giovedì 2 giugno 2011

REVITHOKEFTEDES - POLPETTE DI CECI GRECHE

Vi ricordo che il mio contest culinario visibile QUI sarà aperto fino al gg 30 giugno 2011!!!
Queste polpette di ceci sono molto simili alle Falafel (pubblicate in precedenza) ..Si differenziano per le spezie usate e per parte della lavorazione.
Ingredienti:
  • 500 gr di ceci secchi
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 20-25 foglie di menta fresca
  • 1 mazzetto di origano fresco o 1 cucchiaio di origano secco
  • 1/2 spicchio d'aglio
  • 1 cipolla
  • Sale
  • Pepe
  • 1 pizzico di cumino in polvere
  • 4 cucchiai circa di farina (meglio se di ceci)
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio

Per la salsa zazichi:

  • 400 gr di yogurt greco
  • 1 citriolo
  • 2 spicchi di aglio
  • Aneto
  • sale
  • pepe

Procedimento:

Mettete a bagno i ceci con del bicarbonato per 20-24 ore (cambiando spesso l'acqua).

Spucciateli a mano e sbollentateli per 5-10 minuti max in acqua calda salata.

P.S. Potete anche sbucciarli dopo averli lessati....

Lasciateli freddare per bene e tritateli insieme a tutti gli altri ingredienti (tranne la farina e il bicarbonato) aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura fino ad ottenere una crema abbastanza grossolana.

Versate il composto in una ciotola e aggiungete un poco di farina per renderlo leggermente più sodo. Coprite la ciotola e lasciate riposare in frigo per 1 ora.

Nel frattempo preparate la salsa:

Tritate l'aglio, l'aneto, e riducete il citriolo privato della buccia in piccoli pezzetti. Mescolate il trito con lo yogurt e aggiungete il sale e il pepe. Sistemate in frigo fino al momento dell'utilizzo.

Prelevate la ciotola l'impasto dal frigo e aggiungete il bicarbonato di sodio e mescolate.

Preparate delle polpette (tonde o allungate) e friggetele in olio caldo (non troppo caldo). Una volta tuffate nell'olio fatele roteare di continuo con l'aiuto di un mestolo (in questo modo cuoceranno in modo uniforme). Scolatele su carta assorbente quando avranno assunto un colore dorato-bruno.

Servitele calde accompagnate dalla salsa e da ferdura fresca.

domenica 11 maggio 2008

VERDURE GRIGLIATE

MEDAGLIONI DI POLENTA CON AGRETTI E CIPS DI SALSICCIA

PALLINE DI GORGONZOLA RICOPERTE DI NOCI

Ingredienti:
  • 150 g gorgonzola
  • 100 g di stracchino
  • alcuni gherigli di noci
  • alcune piadine piccole

Preparazione:

Miscelare il gorgonzola con lo stracchino schiacciando bene con la forchetta in modo che si amalgamino bene. Lasciare riposrae in frigo.

Tritare alcuni gherigli di noci e tostarli leggermente in forno.

Prelevare un cucchiaino di composto al formaggio alla volta e passarlo nella farina di noci. Formare delle palli come per pare delle polpette.

Poggiare ogni pallina su basi di piadina tagliate in piccoli cerchi.

Conservare in frigo.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile.Infine è vietata la riproduzione dei contenuti di questo blog, senza l'autorizzazione dell'autore.
Related Posts with Thumbnails