Visualizzazione post con etichetta ESOTISMI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ESOTISMI. Mostra tutti i post

martedì 18 gennaio 2011

BAKLAVA

Dolce di pasta fillo e frutta secca di origine araba e turca! Ne esistono più versioni a seconda zona di diffusione!
Ingredienti:
  • 400 gr di pasta fillo (13 fogli dimensione di una teglia da 12)
  • 200 gr di noci sgusciate
  • 130 gr di mandorle
  • 150 gr di pistacchi
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata
  • 250 gr di burro

Per lo sciroppo:

  • 400 gr di zucchero
  • 100 gr di miele
  • 500 gr di acqua

Procedimento:

Tritate in modo grossolano la frutta secca lasciandone da parte una manciata per ogni frutto che triterete in modo molto sottile.

Miscelate in una ciotola la frutta secca e lo zucchero. Aggiungete le spezie e mescolate per bene.

Fate fondere il burro fino a scioglierlo.

Iniziate a preparare il baklava. Imburrate con il burro fuso una teglia da 12 porzioni.

Stendete il primo foglio di pasta fillo e spennellatelo di burro fuso. Ripetete questo procedimento altre 2 volte.

Versate sul 3° strato 1/3 di frutta secca e coprite altri 2 fogli di pasta fillo sempre intervallati dalla spennellata di burro fuso. Versate ancora 1 parte di frutta secca e continuate con altri 2 strati di pasta fillo. Finite con la frutta secca e con altri 6 fogli di pasta fillo sempre spennellati di burro fuso.

Una volta pronto tagliate il dolce con un coltello affilato in quadrati, rombi o triangoli. Cuocete in forno a 180 °C per 30 minuti o comunque fino a che sarà dorato.

Nel frattempo preparate lo sciroppo. Versate lo zucchero con il miele e l'acqua in un pentolino e mescolate. Portate sul fuoco e fate bollire per 15 minuti circa. Se avete un termometro arrivate a 104-105 °C. Lasciatelo freddare.

Una volta che il dolce è cotto e ben dorato versate sopra tutto lo sciroppo facendo in modo che lo sciroppo penetri tra le porzioni. Lasciate freddare bene e poi servire!!

mercoledì 15 settembre 2010

FALAFEL CON VERDURE

Polpette di ceci medioorientali accompagnate da una salsa allo yogurt . La versione originale non prevede l'utilizzo di zucchina ma io ho voluto personalizzare la ricetta per renderle più soffici! La forma può essere sferica, ovale o schiacciata.
Ingredienti:

  • 500 gr di ceci secchi
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 zucchina
  • 100 gr di prezzemolo
  • 1 cucchiaino di semi di coriandolo
  • 1 cucchiaino di cumino
  • 1 cucchiaino di bicarbonato (più quello per acqua)
  • sale
  • peperoncino

Ingredienti per salsa allo yogurt:

  • 1 vasetto di yogurt naturale
  • 1 cucchiaio di erba cipollina
  • 1/4 di spicchio d'aglio
  • sale e pepe

Procedimento:

Mettete ammollo in acqua a cui avrete aggiunto 1 cucchiaio di bicarbonato i ceci per 24 ore circa. Passate 12 ore circa rimuovete la pelle ai ceci e mettete nuovamente a bagno per altre 12 ore.

Una volta superate le ore di ammollo grattuggiate tritate con un mixer i ceci e tutti gli altri ingredienti compreso la zucchina che avrete precedentemente grattuggiata e strizzata eliminando l'acqua.

Frullate fino ad ottenere un composto abbastanza sottile. Salate e pepate e coprite con la pellicola.

Sistemate in frigo per almeno 1 ora a riposare.

Nel frattempo preparate la salsa di accompagnamento. Frullate parte dello yogurt con gli altri ingredienti. Unite allo yogurt avanzato e lasciate in frigo fino all'utilizzo.

Prelevate l'impasto dal frigo e create delle polpette di medie dimensioni. Friggetele in olio profondo e molto caldo rigirando spesso fino a doratura forte.

Scolate su carta assorbente e servite ben calde accompagnate dalla salsa allo yogurt.

venerdì 25 giugno 2010

ONION (TROPEA ) PANCAKE

Da una ricetta di Lory con varie modifiche modifiche !!
Ingredienti:
  • 300 gr di farina
  • 6 cucchiai di olio e.v.
  • 1 pizzico di sale
  • Acqua calda

Per il ripieno:

  • 6 cucchiai di strutto
  • 2 cipolle di tropea

Procedimento:

Impastare la farina con l'acqua calda versando poco alla volta. Aggiungete l'olio e in ultimo il sale.

Dovrete ottenere un impasto liscio, morbido ma non troppo, ed elastico.

Avvolgete con pellicola trasparente e lasciate riposare 1 ora.

Nle frattempo preparate le cipolle. Sbucciatele e affettatele molto sottili. Mettetele in un piatto e stufatele per 3-4 minuti in un forno microonde a media intensità in modo che si ammorbidiscano e perdando la "forza". In alternativa stufatele in padella senza olio.

Passato il riposo della pasta dividetela in panetti da circa 90 gr ciascuno. Ne verranno 6.

Fate dei piccoli panetti e copriteli sempre con pellicola mentre stendete il 1°.

Stendete il panetto aiutandovi con la farina e il mattarello in modo da ottenere un rettangolo lungo circa 35 e largo 25 cm.

E' una pasta molto elastica che potre stendere anche tirandola dai bordi con le mani.

Spennellate la sfoglia con lo strutto precedentemente sciolto ma non caldo.

Spargete un poco di cipolla di tropea su tutta la sfoglia e arrotolate nel verso della larghezza.

Una volta ottenuto un salsicciotto arrotolatelo su se stesso a formare una chiocciola. Poggiate su un tagliere infarinato coprite sempre con la pellicola e posizionate in frigo.

Nel frattempo stendete il 2° fino a che non li avrete preparati tutti. Lasciateli riposare in frigo per 10 - 15 minuti almeno in modo tale che lo strutto rassodi e isoli le sfoglie .

Prelevate una chiocciola alla volta dal frigo e stendetela con il mattarello come se doveste fare una piadina di 2-3 mm di spessore.

Cuocete da tutti i due lati su una crepiera ben calda e spennellata di strutto.

Otterrete delle sfolgie croccanti e molto gustose. Hanno una consistenza e sfogliatura molto simile alle crescie che preparo spesso e che trovate qui!!

domenica 19 ottobre 2008

RISO VENERE ALLE VERDURE E ANANAS

Ingredienti:

  • 1 cipolla
  • 1 peperone
  • 1 melanzana
  • 1 carota
  • 1 zucchina
  • 2 coste di sedano
  • 3 fette di ananas
  • 300 gr di riso venere

Procediemento:

Lavare tutte le verdure e tagliarle a cubetti. Soffriggetele in un tegame con olio e un pò di peperoncino e sale. Nel frattempo portare ad ebollizione un apentola con acqua. Salare e versare il riso venere. Lasciare cuocere per 35-40 minuti. Scolare e mettere da parte.

Una volta che le verdure sarenno leggermente cotte, devono rimanere croccanti, aggiungere l'ananas tagliato a pezzi e il riso cotto. Saltare in padella per alcuni minuti e servire caldo.

martedì 8 luglio 2008

MOUSSAKA

Ingredienti:
  • 2 kg. di melanzane tonde grandi
  • 1 kg. di carne macinata
  • 1/2 tazza d’olio2 cipolle grandi
  • 5 pomodori rossi (oppure passata di pomodoro)
  • 1 kg. di patate (sono facoltative e non presenti in tutte le ricette, io non le ho messe)
  • 1/2di vino bianco secco
  • 1 cipolla tritata
  • 1 stecca di cannella
  • noce moscata
  • Sale e pepe
  • Formaggio grattugiato
  • 2 tuorli d'uovo
  • Abbondante salsa besciamel (fatta con 1 litro di latte, 65 gr. di burro e 65 gr. di farina bianca)

Procedimento:

Taglia le melanzane nel senso della lunghezza a fette di cinque millimetri di spessore. Cospargi piuttosto abbondantemente di sale e lasciale scolare per 30 minuti circa perché rilascino tutto il liquido amaro. Scalda tre cucchiai di olio in una grande padella antiaderente. Soffriggi la cipolla, finché non è morbida e leggermente dorata. Aggiungi il prezzemolo e l’aglio e cuoci ancora per un minuto fino a quando si inizia a sentire il profumo dell’aglio, poi unisci la carne trita. Cuoci a fuoco medio-alto, rimestando con un cucchiaio di legno, finché la carne non ha perso il suo liquido e inizia a scurirsi. Aggiungi la cannella (intera), l’origano e la foglia d’alloro e aggiusta di sale e pepe. Quando la carne è dorata, aggiungi il vino. Lascia evaporare gran parte del vino, poi aggiungi la passata di pomodoro e lascia sobbollire per circa 30 minuti, senza coperchio, rimestando di tanto in tanto. Disfa eventuali grumi di carne con il cucchiaio di legno. Se ti sembra che si asciughi troppo, aggiungi ancora un po’ d’acqua, anche se non dovrebbe essere necessario.

Nel frattempo sciacqua il sale dalle melanzane con acqua fredda e asciugate tamponandole. Friggile un pò alla volta in una padella larga con l'olio. Quando la parte inferiore è dorata, girate e cuocete bene anche dall'altro lato.Trasferisci le fette su un piatto coperto di carta assorbente per eliminare un pò d’olio mentre friggi il gruppo seguente.

Prepara la besciamel facendo scaldare il latte con il sale e la noce moscata. Sciogli il burro in pentolino e aggiungi la farina mescolando bene. Versa il latte caldo e lascia cuocere per alcuni minuti. Deve risultare leggermente liquida. Togli dal fuoco e lascia da parte.

Prepara la teglia. Imburra la teglia e infarinala con un po di pan grattato. Sistema uno strato di melanzane savrapponendole un po. Versa metà dose della carne cotta e livella bene. Aggiungi del formaggio e forma un'altro strato di melanzane. Metti la rimanente carne macinata il formaggio e di nuovo le melanzane. Prima di aggiungere la besciamella miscela a questa il tuorli e ilo formaggio. Versa sulle melanzane spolvera di formaggio e inforna per 40 minuti circa a 180° . Lascia intiepidire prima di servire...

mercoledì 2 luglio 2008

GHEE

Dall' INDIA in ITALIA...... Il Ghee in cucina....... Il Ghee è un ottimo grasso per cucinare, tiene bene le alte temperature e non brucia come il burro. Infatti, ha uno “smoke point” (temperatura a cui brucia) che si aggira sui 190.5°C (il burro = 176.6°C). Anche nella cucina Ayurvedica è considerato un elisir di lunga vita e di giovinezza. Preparato e utilizzato in modo corretto rafforza gli organi della digestione e rende i cibi più digeribili, conferendo loro un sapore più intenso senza alterarne il contenuto in vitamine e sostanze nutritive. Inoltre il Ghee è il mezzo ideale per favorire l’assorbimento da parte dell’organismo di vitamine liposolubili, minerali e oligoelementi. Esistono numerose e gustose ricette a base di Ghee. Va molto bene per friggere…decisamente da preferire rispetto agli oli di semi ricchi di acidi grassi polinsaturi, che con le alte temperature si frammentano facilmente in pericolosi radicali liberi. Altro che oli sani per il cuore!
Ingredienti:
  • 500 gr di burro

Preparazione:

Mettete il burro nella casseruola, a pezzi da 100gr. Sciogliere a fuoco moderato regolando la fiamma e assicurandosi cche il burro si squagli lentamente e non sfigoli o annerisca. Quando il burro e sciolto, alzate il fuoco e portarlo a ebollizione.
Appena la superficie è coperta di schiuma, mescolare delicatamente e abbassare la fiamma al minimo.Lasciare sobbollire indisturbato, per almeno un ora senza coprire, finchè le proteine solide e gelatinose si sedimentino sul fondo della pentola passando da un colore bianco a un colore dorato, e la sottile crosticina sulla superficie del ghee quasi immobile diventi trasparente.
Con la schiumarola togliere la crosticina sottile formatasi sul ghee trasferila nel barattolo piccolo e mettere da parte.A questo punto osservare il colore e la fragranza del ghee trasparente: se i solidi del fondo della pentola sono piu' scuri che dorati, se il profumo è intenso o il colore è scuro, come l'olio di sesamo tostato, il burro è stato cotto troppo oppure il calore era troppo eccessivo, in questo caso consiglerei di scartare i solidi.I ghee si può utilizzare ugualmente, ma la prossima volta cercate di regolare meglio la temperatura o il tempo di cottura

martedì 1 luglio 2008

MANZO CON CIPOLLINE E ZUCCHERO DI PALMA

Ingredienti:
  • 450 gr di manzo
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • 1/2 cucchiaino di olio al peperoncino
  • 2 spicchia d'aglio tagliati
  • 2 cucchiai di zucchero di palma o di canna
  • 225 gr di cipolline o cipolle tagliate a spicchi spessi
  • Coriandolo
  • Olio
  • Sale

Procedimento:

Preparare una marinata con la salsa di soia, il sale, l'olio al peperoncino, lo zucchero e l'aglio e il coriandolo. Versare sulla carne in un recipiente non metallico e lasciare macerare almeno per un'ora.

Trascorsa un'ora soffriggere bene le cipolle con dell'olio di oliva nella Wok . Aggiungere la carne con la sua marinata, soffriggere a fuoco alto per alcuni minuti e successivamente abassare il fuoco e lasciare cuocere aggiungendo dell'acqua fino a completa cottura. Dovrà risultare ben legato e con un fondo cremoso.

Servire caldo

NOODLES VERDURE PICCANTI, PESCHE AD ANACARDI

lunedì 30 giugno 2008

MELANZANE ALLE SETTE SPEZIE

Ingredienti:
  • Melanzane
  • Farina
  • Sette spezie tailandesi o miscela spezie a favore
  • Albume uovo
  • Sale
  • Olio

Procediemento:

Tagliare la melanzane a fatte sottili. Montare l'albume d'uovo a neve con la forchetta o le fruste. Preparare una miscela di farina e spezie e sale. Passare le melanzane prima nell'uovo e successivamente nella miscela di farina e spezie fino ad infarinarle bene.

Friggere in olio caldo e sevire.

POLLO FRITTO AL MIELE CON GERMOGLI DI SOIA

Ingredienti:
  • Sovracosce di pollo
  • Cipolla
  • Germogli di soia
  • 2 cucchiai di miele
  • 3 cucchiai di salsa di soia
  • 1 spicchio d'aglio
  • Spezie

Procediemento:

Preparare una marinata con aglio. il miele, la salsa di soia, le spezie e il sale. Versare sopra al pollo e lasciare macerare per 30 minuti. Soffriggere il pollo nell'olio caldo e farlo suocere per alcuni minuti. Togliere e mettere da parte. Nello stesso fondo di cottura mettere la cipolla e dopo alcuni minuti i germogli di soia, salare e pepare. Aggiungere il pollo e saltare per lacuni minuti con i germogli di soia e servire caldo.

giovedì 26 giugno 2008

RISO ALLA CANTONESE

Ingredienti per 4 persone:
  • 250 gr riso basmati
  • 200 gr di pisellini già sgranati
  • 100 gr prosciutto cotto a dadini
  • 2 uova
  • 3 cucchiai olio extravergine oliva
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • sale e pepe
Procedimento:
Cuocere i pisellini nella casseruola in acqua salata in ebollizione per 4/5 minuti, poi metterli da parte.
Cuocere il riso con 400 ml di acqua senza mai girarlo fino a completo assorbimento dell' acqua e farlo raffreddare. In una padella larga (wok) far scaldare l'olio, versare le uova sbattute con un pizzico di sale e pepe. Far cuocere la frittatina e tagliarla a striscioline sottili.
Aggiungere il riso preparato, i pisellini, il prosciutto a dadini e fare saltare, facendo insaporire per qualche minuto. Aggiungere la salsa di soia diluita in 4 cucchiai d'acqua. "Sgranare" il riso e servire caldo.

domenica 22 giugno 2008

CURRY DI MELANZANE E RISO PILAF CON SESAMO TOSTATO

Ingredienti per il riso pilaf per 6 persone:
  • 2 tazze di riso patna o basmati
  • 3 tazze di brodo

Procedimento:

Accendete il forno a 180 gradi. Fate sciogliere, a fuoco lento, 3 cucchiai di burro in una teglia dai bordi alti. Aggiungete la cipolla e fatela imbiondire per circa 5 minuti, mescolando sempre con un cucchiaio di legno. A questo punto versate il riso, e girandolo sempre, fatelo cuocere per circa 3 minuti a fuoco alto in modo che i chicchi si impregnino bene di burro. Condite con sale e pepe e aggiungete il brodo bollente.Quando il riso avrà ripreso l'ebollizione, coprite la teglia con carta argentata e mettetela nel forno caldo per circa 20-25 minuti fino a quando il brodo sarà stato assorbito. Estraete la teglia dal forno, togliete il foglio argentato e spalmate la superficie del riso con l'altro cucchiaio di burro. Rimettete il foglio di alluminio e lasciate riposare per qualche minuto. Al momento di servire rimestatelo bene con una forchetta in modo che i chicchi rimangano ben sgranati. Può essere anche preparato in anticipo massimo 2 giorni. In questo caso conservatelo in frigorifero e, quando lo usate, scaldatelo in una padella antiaderente leggermente unta di burro mescolandolo lentamente con una forchetta.

Ingredienti per il curry:

  • 2 melanzane tagliate a cubetti
  • olio
  • Un pezzetto di zenzero
  • 1 spicchio di aglio
  • peperoncino
  • 3 pomodori grandi rossi

Procedimento:

Far soffriggere l'aglio nell'olio. Aggiungere lo zenzero grattuggiato. Aggiungere le melanzane tagliate a cubetti e soffriggere leggermente a fuoco vivo.

Abassare la fiamma e lasciare cuocere per 5 minuti. Nel frattempo spellate i pomodori e strizzateli per eliminare i semi. Tagliateli a pezzetti piccoli e aggiungete alle melanzane. Salate, aggiungete il peperoncino e fate cuocere a fuoco basso per 20 minuti. Se necessario aggiungete un pò di acqua. A cottura ultimata componete il piatto servendo il riso pilaf come accompagnamento.

giovedì 19 giugno 2008

INVOLTINI DI VERDURE PICCANTI

ECCO GLI INVOLTINI PREPARATI CON LA SFOGLIA TIRATA A MANO...CHE FATICA

mercoledì 18 giugno 2008

DIMER CURRY

Ingredienti:
  • 4 uova
  • Una scatola di pelati
  • Una cipolla tritata finemente
  • Un cucchiaio di ghee
  • Uno spicchio di aglio
  • Un pezzetto di zenzero
  • Un cucchiaino di peperoncino in polvere
  • Un cucchiaino di coriandolo in semi
  • Un cucchiaino di sale
  • Foglie di coriandolo
  • Un cucchiaino di garam masala

Procedimento:

Rassodare le uova, lasciarle raffreddare e sgusciarle. Fare imbiondire la cipolla nel ghee. Tritare lo zenzero, l'aglio e le spezie e versare il tutto sulla cipolla facendo soffriggere per due minuti. Aggiungere i pelati scolati e tritati e cuocere per cinque minuti. Aggiungere il sale e il coriandolo e cuocere a fuoco dolce. Quando la salsa avrà raggiunto una certa consistenza aggiungere le uova e il garam masala. Fare cuocere per altri cinque minuti. Prima di servire si può aggiungere un cucchiaio di succo di limone. Servire caldo con riso bianco o con un piatto a base di verdure.

martedì 17 giugno 2008

POLPETTE THAILANDESI IN AGRODOLCE CON PEPERONI ANANAS E ARANCIA

Ingredienti:
  • 450 gr di carne di maiale
  • 2 scalogni tritati
  • 1 spicchio d'aglio tritati
  • 1 cucchiaino di semi di cumino
  • 1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere
  • 25 gr di pangrattato
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di salsa agrodolce
  • 1/2 bicchiere di aceto
  • 1 peperone
  • 4 fette di ananas sciroppato
  • 1 arancia

Procedimento:

Preparare delle polpette mescolando la carne, il cumino, gli scalogni tritati, l'aglio tritato, il peperoncino , l'uovo, e il pangrattato. Friggere in un po di olio nella Wok. Girare spesso, e una volta cotte togliere dalla Wok e mettere da parte. Nello stesso fondo di cottura mettere a cuocere il peperone tagliato a cubetti per alcuni minuti. Devono rimanere leggermente sodi. Aggiungere Zucchero, aceto e fare svaporare . Aggiungere successivamente l'ananas e un pò di sciroppo d'ananas. Saltare alcuni minuti e mettere da parte.

Mettere di nuovo le polpette nello stesso fondo di cottura e saltarle ancora aggiungendo succo di 1/2 arancia, la salsa agrodolce e sale.

A parte preparare una sorta di caramello con 4 cucchiai di zucchero e un pò di sciroppo ananas e salsa agrodolce. Fare caramellare per alcuni minuti e spegnare il fuoco.

Comporre il piatto mettendo alla base le verdure e alcune fette di arancia tagliate a spicchi e poggiare sopra le polpette calde. Versare sulle polpette il "caramello" e servire calde.

Mamma che buone !!!!!!!!!!

Provatele!!!!

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile.Infine è vietata la riproduzione dei contenuti di questo blog, senza l'autorizzazione dell'autore.
Related Posts with Thumbnails