Visualizzazione post con etichetta BISCOTTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BISCOTTI. Mostra tutti i post

martedì 20 dicembre 2011

COMPOSIZIONE TRA NATURA E PASTICCERIA....










Ecco la composizione che ho preparato per una persona speciale.
Ho voluto unire due mie grandi passioni ...la natura/piante e la pasticceria.
Da un vaso di vetro con delle kokedama di muschio e felci avvolte con filo oro "nasce" un ramo di nocciolo contorto volutamente prostrato. I frutti di questo ramo sono i miei microbiscottini speziati decorati a mano con ghiaccia reale.

BISCOTTINI SPEZIATI PER UN DOLCE NATALE...




Forse un poco in ritardo vi presento dei biscottini molto gustosi e bellissimi da usare per decorazioni natalizie. 
Io mi sono divertito a farli in versione micro (2-2,5 cm) e a decorarli con ghiaccia reale. 
La ricetta è di Anna Moroni che ringrazio tanto.
Nella ricetta originale si utilizzano zenzero e cannella ....io ho inserito anche altre spezie!

Ingredienti:
  • 350 gr di farina 00 (debole da frolla)
  • 1 uovo
  • 100 gr di miele
  • 100 gr di zucchero di canna  (io ho usato lo zucchero di canna integrale che sembra quasi una pasta)
  • 100 gr di burro morbido
  • 1 pizzico di sale
  • La punta di un cucchiaino di zenzero in polvere
  • La punta di un cucchiaino di cannella in polvere
  • La punta di un cucchiaino di anice stellato in polvere
  • La punta di un cucchiaino di noce moscata in polvere
  • 1 cucchiaino di scorza d'arancia secca polverizzata
  • 1 pizzico di pepe nero
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
Per la ghiaccia :

  • 1 albume 
  • 1/2 cucchiaino di cremor tartaro
  • 180 gr di zucchero a velo circa (regolatevi)
  • 1 cucchiaino di glucosio
Procedimento :

Impastate tutti gli ingredienti insieme con l'impastatrice o a mano fino ad ottenere una pasta della consistenza della frolla.
Stendetela con il mattarello sul piano infarinato ad uno spessore di 7/8 mm se decidete di fare dei biscotti grandi oppure 3/4 mm se decidete di fare microbiscottini. Forate utilizzando una punta da saccapoche o altro che faccia un foro piccolo .
Sistemate nella teglia foderata di carta forno e infornate per circa 15 minuti (per i biscotti grandi) o 8-10 minuti (i piccoli) in forno ventilato a 160 °C.

Lasciateli freddare per bene e nel frattempo preparate la ghiaccia.

Montate a neve l'albume d'uovo con il cremor tartaro e quando sarà montato iniziate ad incorporare 1 cucchiaio alla volta lo zucchero a velo (setacciato precedentemente) sempre continuando a montare. Valutate la consistenza osservando la ghiaccia che dovrà essere sostenuta ma non troppo dura.
Aggiungete il glucosio e mescolate.
Passate la ghiaccia in un collant (nuovo) in modo da eliminare le parti più grosse di zucchero. 
Versate la ghiaccia in un conetto preparato con carta trasparente lucida (per incartare i dolci)  o carta forno e decorate a piacere.

Nelle foto alcuni di quelli preparati...fotografarli tutti era impossibile!! 

domenica 26 giugno 2011

GALLETTE ALLA LIQUIRIZIA


Questa ricetta nasce da una rivisitazione delle "gallettine",  dolce tipico sardo che potete trovare sempre nel mio blog!! Il risultato è un morbido biscotto con un delicato aroma di liquirizia, da accompagnare ad una tazza di the o caffè!

Ingredienti: 
  • 500 gr di farina di grano duro
  • 500 gr di farina 00 di grano tenero
  • 3 tuorli
  • 2 uova 
  • 400 gr di zucchero 
  • 100 gr di strutto
  • 150 gr di latte circa
  • 5 cucchiai di succo di limone
  • Scorza grattuggiata di due limoni
  • 50 gr di polvere di liquirizia pura (per una nota delicata)
  • 2 bustine di vanillina
  • 36 gr di lievito per dolci
  • 20 gr di ammoniaca per dolci
Per finire:
  • 2 albumi 
  • Zucchero semolato q.b.
Procedimento:

Versate in una ciotola le farine, la liquirizia, lo zucchero, la vanillina e miscelate. Aggiungete le uova e i tuorli e lo strutto e iniziate ad impastare a mano o con la foglia dell'impastatrice .

Aggiungete il succo i di limone e gradatamente il latte e continuate ad impastare. 
In ultimo aggiungete il lievito e l'ammoniaca sciolta in qualche cucchiaio di latte. Impastate fino ad ottenere un'impasto morbido come una frolla. 
Dividete la pasta in pezzi ( a seconda di quanti dolci potete infornare alla volta) e sistemateli in frigo avvolti nella pellicola trasparente.
Stendete un pezzo alla volta sul piano spolverato di farina ottenendo una sfoglia spessa 1 cm. 
Ritagliate con tagliapasta tondo da 6 cm di diametro (o con altra forma ). Spennellate i biscotti con albume sbattuto e "tuffateli" a testa in giù in un piatto contenente zucchero. 
Sistemate i biscotti in teglie foderate di carta da forno lasciando 3 cm di distanza tra un biscotto e l'altro.
Cuocete a 180°C per circa 15 minuti . 

P.S. Il gusto di liquirizia è molto delicato!! Se volete un sapore più intenso aumentate a 60 gr la liquirizia!!

domenica 2 gennaio 2011

PAN D'EGITTO

Vi presento questi biscotti preparati ieri!
Sono dei dolci natalizi che ho creato utilizzando frutta secca, essiccata e spezie ..il tutto avvolto dalla sapa di miele. Per la frutta usata e per l'utilizzo delle spezie li ho chiamati pan d'egitto!!
Sono dolci dal sapore speziato e non dolcissimi proprio per l'assenza di zucchero e per il retrogusto amaro della sapa di miele!
Hanno una crosticina croccante e l'interno morbidissimo!
Vi consiglio di prepararli utilizzando la frutta avanzata dalle feste!!
Ingredienti per 35 biscotti:

  • 40 gr di albicocche secche
  • 25 gr di mandorle a pezzetti
  • 50 gr di farina di mandorle
  • 50 gr di Korn flakes spezzettati
  • 50 gr di arachidi tritati grossolanamente
  • 70 gr di datteri (naturali) tagliati a piccoli cubetti
  • 30 gr di uvetta
  • 60 gr di cioccolato fondente in scaglie o gocce
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • La scorza di 2 arance essiccata e tritata (essiccatela in forno a microonde per 15 minuti circa a bassa potenza)
  • 300 gr di farina 00
  • 50 gr di farina di mais
  • 350 gr di sapa di miele (preparato a base di miele cotto)
  • 1 cucchiaio di whisky
  • 1 pizzicco abbondante di anice stellato in polvere
  • 1 pizzico abbondande di cannella in polvere
  • 1 pizzico di cardamomo in polvere
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 albume d'uovo
  • Zucchero a velo q.b. per lo spolvero

Procedimento:

Tagliate in 2 pezzi le uvette e fatele ammollare in acqua e rum per 15 minuti. Strizzatele asciugatele e infarinatele leggermente. Infarinate anche le albicocche e i datteri.

Versate tutti gli ingredienti secchi in una terrina e miscelate per bene.

Versate il miele cotto con il whisky in un pentolino e fatelo scaldare fino a renderlo fluido.

Nel frattempo montate a neve ferma l'albume.

Una volta che il miele sarà fluido versatelo nella ciotola e miscelate con cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto uniforme. Aggiungete l'abume e miscelate ancora.

Otterrete un'impasto appiccicoso e non troppo morbido.

Dividete la pasta in piccoli pezzi (io ho fatto 32 gr ciascuno). Con le mani umude formate prima delle palline e poi con le mani dei piccoli filoncini. Passateli in abbondate zucchero a velo fino a ricoprile e sistemateli in un placca da forno foderata distanziandoli.

Lasciateli riposare 30 minuti circa.

Infornate a 170° per 20 minuti.

domenica 19 dicembre 2010

CAVALLUCCI TOSCANI

Ingredienti:
  • 230 gr di gherigli di noci
  • 500 gr di farina 00
  • 300 gr di zucchero
  • 125 gr di acqua
  • La buccia di 3 mandarini
  • 6 gr di ammoniaca per dolci
  • 1 pizzico di cannella in polvere
  • 1 pizzico di zenzero in polvere
  • 1 pizzico di coriandolo in polvere
  • 1 pizzico di anice stellato in polvere
  • 1/2 cucchiaino di essenza di fiori di arancio
  • Zucchero a velo per lo spolvero Q.b.

Procedimento:

Tritare i gherigli di noci in modo grossolano con il coltello e metteteli da parte.

Versate lo zucchero e l'acqua e l'essenza di fiori d'arancio in un pentolino e portate sul fuoco. Fate sobollire lentamente fino ad ottenere uno sciroppo che fa il filo.

Nel frattempo tritate con il coltello la buccia dei mandarini (non troppo sottile).

Versate in una ciotola tutti gli ingredienti. Quando lo sciroppo sarà pronto mescolatelo agli ingredienti secchi e impastate con un cucchiaio in modo omogeneo.

Otterrete una pasta morbida e abbastanza appiccicosa. Attenzione perchè il composto è caldo!!

Prelevate dei pezzetti di pasta della dimensione di una grossa noce e dategli una forma tonda velocemente. Passatela nello zucchero a velo in modo che ne sia ricoperta e adagiatela su una teglia foderata di carta forno premendo un poco con le dita.

Cuocete in forno a 160 °C circa per 15 minuti al massimo.

I dolci non devono assolutamente scurire e devono rimanere morbidi.

Conservate in barattoli di latta una volta freddi!

ROSE DEL DESERTO

Ingredienti :
  • 200 gr di farina 00
  • 50 gr di fecola di patate
  • 50 gr di mandorle
  • 150 gr di zucchero
  • 110 gr di burro
  • 2 uova
  • 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 50 gr di cioccolato in scaglie o gocce
  • 60 gr di albicocche secche
  • 200 (circa) gr di cornflakes

Procedimento:

Tritate le mandorle con lo zucchero fino ad ottenere una farina sottile. Fate fondere il burro e nel frattempo tagliate a cubetti le albicocche.

Versate in una ciotola tutti gli ingredienti secchi (tranne i cornflakes) e aggiungete le uova e il burro fuso. Impastate fino ad amalgamare il tutto.

Per preparare il dolcetto prelevate 1 cucchiaino abbondante di impasto e fatelo cadere in una ciotola dove avrete sistemato i cornflakes.

Prendete la pallina di impasto in mano e pressate leggermente in modo che i cornflakes aderiscano bene.

Sistemate in una teglia foderata con carta da forno lasciando 4 cm da un dolcetto all'altro.

Infornate a 180 gr per circa 15 minuti.

Una volta freddi spolverate di zucchero a velo!!

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile.Infine è vietata la riproduzione dei contenuti di questo blog, senza l'autorizzazione dell'autore.
Related Posts with Thumbnails