sabato 2 ottobre 2010

PARDULAS


Una delle infinite varianti sul tema presenti in sardegna!

Ingredienti per la pasta:
  • 200 gr di semola rimacinata
  • 100 gr di farina 00
  • 50 gr di strutto
  • un pizzico di sale
  • acqua tiepida q.b.
Ingredienti per il ripieno:
  • 1 kg di ricotta di pecora o mista (già asiugata come descritto nella ricetta, circa 1600 g di partenza)
  • 260 gr di zucchero
  • 80 gr di farina 00
  • 20 gr di semola rimacinata
  • 4/5 tuorli
  • 1 bustina di zafferano
  • La scorza di 4 arance
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
Procedimento:
La sera prima: Scolate dal siero la ricotta. Avvolgetela in un canovaccio, sistematela in un piatto con un peso sopra.
Una volta che il canovaccio è completamente umido cambiatelo e ripetete l'operazione. Lasciatela 12 ore in frigo avvolta in modo che risulti molto asciutta. (io cambio il canovaccio almeno 3 volte!)
Preparate la pasta impastando tutti gli ingredienti con acqua tiepida fino ad ottenere un'impasto liscio e abbastanza sodo. Coprite con la pellicola trasparente e conservate in frigo per almeno 1 ora!
Una volta passate 12 ore prelevate la ricotta dal frigo (pesatela, e usatene un kg) e sbriciolatela bene in una ciotola. Aggiungete lo zucchero e lavorate per amalgamare bene. Aggiungete i tuorli, lo zafferano, la scorza delle arance (anche questa strizzata) e in ultimo la farina e il lievito. Dovrete ottenere una farcia abbastanza soda ma non troppo asciutta. Regolatevi a seconda dell'umidità della farina e della grandezza dei tuorli.
Preparate delle palline di impasto da 40 gr . (verranno circa 30 palline) Stendete la pasta con la sfogliatrice. Lavoratela più volte e stendete una sfoglia al 3°ultimo numero della macchina (non troppo sottile, vedi foto).
Tagliate la sfoglia con un coppapasta tondo da 8 cm di diametro o bicchiere. Adagiate le palline sui dischi, inumidite i bordi se necessario e chiudete pizzicando la pasta in 5 punti.
Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C con fessura leggermente aperta per circa 30 minuti.
Lasciate freddare e spolverate con zucchero a velo!

5 commenti:

  1. Ciao Roberto! mamma mia come mi ispira... adoro i dolci sardi in genere, quelli con la ricotta in particolare! e pensare che qualche mese fa ero lì e me li sono fatti sfuggire! Grazie, proverò a farli al più presto ;)

    RispondiElimina
  2. Grazie Pat!! e si...si te li sei fatta sfuggire!! mi spiace!!

    RispondiElimina
  3. Sono bellissime!!!!!!!!
    Saranno certamente molto buone, le tue ricette sono una garanzia!
    Ciao
    Monica

    RispondiElimina
  4. Grazie mille monica!! a presto :-)

    RispondiElimina
  5. Carinissima questa tua ricetta, ciao e complimenti

    RispondiElimina